Cos’è Malippo

Spesso le persone che vengono alle letturemobili ci chiedono: ma oltre alle letture mobili Malippo cosa fa?
E su questa domanda mi sono interrogata anch’io.
Cosa fa Malippo oltre alle letture mobili?
Qualcuno conosce le fotoparole, ha visto il blog o qualche mostra.
Qualcuno conosce il Cine-Malippo che facciamo che a turno ognuno porta un film nella legatoria di via Farini  e dice perché ci vuol far vedere quel film lì.
Però a parte questo da cosa nasce davvero Malippo?
Forse conta molto il fatto che con il primo nucleo ci siamo conosciuti a una scuola di scrittura.
Una scuola dove si leggono dei libri e dove si scrive.
Quindi la parola.
Anche le fotoparole sono parole, inventate o reinventate, ma parole.
Se dovessi dire qual è la luce intorno alla quale noi insetti Malippi svolazziamo incantati sono le parole, che siano lette o scritte non importa.
I Malippi, quindi, se dovessi dire cosa fanno oltre alle letture mobili, fanno questo: si fanno rapire continuamente da un libro, da un testo di una canzone, si disperano davanti a un romanzo che stanno scrivendo, cercano qualcuno che pubblichi le loro poesie, vanno a caccia di tesori nelle librerie di libri usati, vanno in legatoria a vedere cosa hanno portato al loro amico legatore da restaurare, vanno a vedere che novità ci sono in Sala Borsa, vanno in archivio a scovare parole scritte a mano 150 anni fa, e si trovano fra di loro per dirsi tutte queste cose.
Malippo è questa cosa qui che non è facile da spiegare, si capisce meglio se vieni con noi.

Nicoletta
Granciambellana dell’Associazione MALIPPO dal 2018 al 2022