L’appuntamento più “Malippo” di tutti ,tra preparativi per dribblare la pioggia benaugurale, brindisi di scongiuri e l’alba che arriva in mezzo ai sorrisi.
“Se si rompe la stagione, lo facciamo nel pallone”; il gingle è stato di buon auspicio e le letturemobili al campo da baseball sono decollate fino al mattino.
Ingredienti
Le nuvole, scure, che sembravano curiose di come sarebbe andata a finire.
i preparativi, che quando i Malippi preparano, sembrano una “gioiosa macchina da guerra”;
gli scongiuri a bassa voce che aleggiano sul diamante;
i numeri delle letture sul leggio, che a un certo punto hanno sovvertito tutti i principi matematici;
le ombre che si allungano sul campo; sul campo, che siamo fuori a leggere;
la bellezza dei vestiti che frullano, che non è cosa da poco;
la malippitudinde delle letture collettive;
i fratelli e le sorelle che vengono a leggere;
la maglietta fatta apposta per questa notte (ne abbiamo ancora, se le volete);
la valletta bionica;
il cibo e il vino che dal tramonto all’alba hanno quel sapore lì;
i sorrisi all’alba, di chi si era divertito per tutta la notte.
Al campo baseball “Leoni” di Casteldebole, nella notte tra il 6 e 7 agosto 29 lettori si sono alternati per 54 volte in 72 letture.
LaNico ha letto il suo discorso di apertura presentando “La valletta” scritto da lei, ha letto brani da “La montagna incantata” di T. Mann;
Claudia ha letto un brano da G. Honeyman ” Eleonor Oliphant sta benissimo”, un brano da K. Haruf “Le nostre anime di notte”, un brano da “Venivamo tutte per mare” di J.Otsuka;
Claudia e Mauri hanno letto un brano da J. Gray “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”;
LaLisa ha letto dei blob dalle chat di Whatsapp dei Malippi, un brano da “Scappa scappa galantuomo” di M. Rusca, un brano da “Le voci della sera” di N. Ginzburg”, un brano da “Conversatori” di E. Mistretta, i Testamenti di S.De Matteis, un brano da V. Grossman “Vita e destino”;
Pina ha letto i suoi racconti ” Il nostro due Agosto”, “Mea culpa” e “Rughe”;
Nicoletta (l’altra) ha letto delle recensioni di film e delle poesie di B. Zerbini, Zironi e Poggi;
Silvia ha letto un brano da “L’intervista” di A. Cazzullo, un brano da “Mare al mattino” di M. Mazzantini, un brano da “Doppio misto” di C. Bisio e S.Bonzi;
Silvia e Max hanno letto un brano da “Scemo come tuo padre” di B.Tosco;
Silvia e Marci hanno letto un brano da “L’Educazione delle fanciulle” di F. Valeri e L. Littizzetto;
Maria Cristina ha letto un racconto di A. Campanini e un racconto di A. Bergonzoni;
Raffaella ha letto un brano da “Bois De Boulogne. La Forestazione Di Bologna ” di V.Cioni;
I Malippi hanno letto il blob per gli Equilibristi e i blob dei Malippi;
Stefano ha letto tre suoi racconti;
Barbara “laTintorri” ha letto un brano da M. Bova “I miei nonni sono fidanzati”, un brano da “Donne al quadrato” di A. Storace, un brano da B. Tognolini “Rime Raminghe, il racconto “Per noi” dal web, un brano da “Io ti amo” di S. Benni;
Chiara ha letto un brano da “Le fiabe” di Italo Calvino, una poesia di U. Saba, un brano da “I monologhi della vagina” di E. Enler, un brano da “L’uomo che piantava gli alberi”di J. Giono, la recensione della canzone “Ti voglio tanto bene” di Rossano, i 99 nomi di Dio in due parti;
Dhany ci ha letto i “Carteggi” di A. Pozzi;
Daniela ci ha letto “Il repertorio dei matti di Palermo” di R. Alajmo;
Bea Zerbini ci ha letto le sue poesie e il racconto ” Mezze stagioni”;
Silvia Nanetti ci ha letto un brano da I. Silone ” La volpe e le camelie”;
Olga ci ha letto le poesie di C. Candiani;
Gigi ci ha letto un brano da “L’ingegno e le tenebre” di R. Mercadini;
Patrizia ci ha letto la scheda di controllo di Ambulanza degli autisti;
Caterina ci ha letto un brano da M. Ferraris “L’imbellicità è una cosa seria”;
Max e Barbara hanno letto un brano da “Doppio misto” di C. Bisio e S.Bonzi;
Max ha letto il racconto “Il gioco del baseball” e i racconti di Nonna Nora;
Luca “il Gatto” ha letto con la Marci il suo racconto “Il brodo”;
Luca “il Gatto” ha letto un tema sulla guerra, una canzone di Boris Vian e i nomi degli indiani da “Il figlio” di P. Maier;
LaSimo ha letto da “Centuria” di G. Manganelli il racconto n°80;
AledegliAstri ha letto un brano da “Zero Gravity” di W. Allen;
Ornella ha letto qualche poesia da “La distruzione dell’amore” di A. Segre;
Mauri il Legatore ha letto un brano da “I volatili del beato angelico”di A. Tabucchi;
Antonio ha letto un brano da “Cronache gabiccesi” di A. Magli, un brano da “L’invenzione della natura” di A. Wulf e da “Breve storia di quasi tutto” di B.Bryson;
Nicola Rocciatore ha letto un brano da “Nof4” e parole dal “Dizionario cerignolano- italiano”;
Marci Valletta ha letto poesie di B. Zerbini, di G. Momoli, un brano da Y.N.Harari “21 lezioni per il XXI secolo”.