Bologna, 7 maggio 2022
La piazzetta Pasolini è un luogo atipico per tanti motivi; si entra passando da un arco che era l’accesso del vecchio macello che una volta stava proprio qui, i segni di questo passato sono ancora ben presenti. Adesso c’è la cineteca del Comune di Bologna con le sue sale, il DAMS ed una biblioteca che è un luogo bellissimo.

Periodicamente ospita il Mercato Ritrovato, che significa gente che passa per fare la spesa ma anche per mangiare qualcosa con gli amici e capita di fare incontri inaspettati sui tavoloni dove ci si siede insieme ai vicini e va a finire che si chiacchiera insieme.

Da quest’anno c’è anche Malippo, con le letturemobili, che stanno poi dove le mettano; la gente passa e guarda, si avvicina, si ferma, legge una cartolina, qualcuno dice che gli piace questa cosa e trova qualcosa da leggere (che ci sono sempre gli amici #equilibristi lì fuori, che un libro da darti lo trovano subito).

Insomma, piazzetta Pasolini è un posto pieno di angoli, e a noi piace riempirli tutti di letturemobili.




I lettorimobili & riempitori di angoli di sabato 7 maggio:
- Susanna ha letto un brano da “Per te amore mio” di J.Prévert
- Il piccolo Daniele ha letto una poesia di Saffo “Raccoglimi”
- Il piccolo Edoardo ha letto il proemio dell’Iliade “L’ira di Achille” di Omero
- Massimo ha letto un brano da “Scusi per Bologna? Lei bisogna che faccia il giro” di G. Comaschi
- Marco ha letto il brano da ”Uomini e donne” scritto da lui
- Max ha letto alcuni pensieri di una certa rilevanza scritti da lui
- Nicoletta ha letto un brano da “Emersione” di B. Palmieri
- Chiara ha letto una poesia di R. Carver
- Anna Rita ha letto una poesia di W. Zsymborska dal titolo “La torre di Babele”
- Marco “del Serraglio” ha letto una sua poesia
- Silvia ha letto un brano da “Storie sotto i portici” di T. Costa
- Francesca ha letto la favola “Brif bruf braf” di G. Rodari
- Lisa ha letto un brano da “Prendere il mondo e frullarlo fra le ruote” di F. Genovesi
- Caterina ha letto un brano da “Storia dei Mongoli” di G. di Pian di Carpine
- Luca ha letto un suo scritto “La fame e la sete”
- Nicola ha letto il brano “La nuit dei morti viventi” di D. Sedaris da “Mi raccomando tutti vestiti bene”
- Marci valletta ha letto un brano da “Nagori” di Ryōko Sekiguchi
- Franco ha letto una poesia di F. García Lorca